Tipologia: Notizia

Tag:

Categoria:

Armenia-Azerbaijan, possibili progressi dopo l’incontro di Bruxelles

Domenica 14 maggio, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente dell’Azerbaijan Ilham Aliyev si sono incontrati a Bruxelles per un nuovo round di colloqui mediati dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel. Ancora molti i punti irrisolti ma compare qualche piccolo progresso

17/05/2023, Onnik James Krikorian - Tbilisi

Domenica 14 maggio, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente dell’Azerbaijan Ilham Aliyev si sono incontrati a Bruxelles per un nuovo round di colloqui mediati dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel. È stato il quinto incontro di questo tipo organizzato da Michel e ha segnato una ripresa del cosiddetto Processo di Bruxelles.

L’anno scorso, i colloqui per normalizzare le relazioni tra i due paesi sembravano essersi bloccati all’inizio di dicembre, quando l’Armenia voleva che fosse incluso anche il presidente francese Emmanuel Macron. L’Azerbaijan aveva respinto la richiesta e i colloqui non hanno avuto luogo.

L’incontro ha anche recepito i progressi riportati nei colloqui tra i ministri degli Esteri armeno e azerbaijano, Ararat Mirzoyan e Jeyhun Bayramov, ospitati dal Segretario di Stato americano Antony Blinken ad Arlington, in Virginia, dal 1 al 4 maggio. Entrambe le serie di colloqui arrivano nel mezzo di quella che sembra essere una nuova ondata di sforzi per risolvere il conflitto di lunga data tra Armenia e Azerbaijan sulla regione separatista del Karabakh. A due anni e mezzo dalla guerra dei 44 giorni (2020) che ha lasciato oltre 6.000 morti da entrambe le parti e una situazione di sicurezza totalmente nuova sul campo, gli incontri sono stati tempestivi.

Entrambe le parti hanno sottolineato che durante i colloqui con gli Stati Uniti sono rimaste differenze su questioni chiave, di conseguenza non ci si aspettava molto dall’incontro di Bruxelles, ma in una dichiarazione rilasciata in seguito, Michel ha descritto l’incontro come "orientato ai risultati" e sono sembrati esserci progressi in aree chiave. I leader hanno convenuto di intraprendere ulteriori sforzi per delimitare l’instabile confine tra Armenia e Azerbaijan. Pochi giorni prima dell’evento di Bruxelles, scaramucce avevano provocato morti e feriti.

Michel ha sottolineato che il territorio dell’Armenia comprende 29.800 km² e quello dell’Azerbaijan 86.600 km². Sebbene Pashinyan avesse usato la prima cifra per sottolineare nei suoi discorsi l’integrità territoriale dell’Armenia, è la prima volta che viene citata anche quella dell’Azerbaijan, anche se pubblicamente lo ha fatto solo Michel. Le sue dichiarazioni, tuttavia, sarebbero state concordate da entrambe le parti, e molti le interpretano come un ulteriore riconoscimento da parte di Pashinyan del Karabakh come parte dell’Azerbaijan.

Anche il termine usato da Michel non è passato inosservato. L’uso di ex Nagorno Karabakh Autonomous Oblast (NKAO) anziché di "Nagorno Karabakh" è stato probabilmente un compromesso tra Yerevan e Baku per evitare ulteriori controversie sulla terminologia. Si ritiene inoltre che il futuro del Karabakh sarà discusso in un percorso negoziale a parte tra i rappresentanti della popolazione etnica armena e Baku attraverso un meccanismo "visibile a livello internazionale", sebbene non necessariamente "mediato a livello internazionale".

"Ho incoraggiato l’Azerbaijan a impegnarsi nello sviluppo di un’agenda positiva con l’obiettivo di garantire i diritti e la sicurezza di questa popolazione, in stretta collaborazione con la comunità internazionale", ha affermato Michel nella sua dichiarazione. “Ho anche sollevato la necessità di un dialogo trasparente e costruttivo tra Baku e questa popolazione”.

Ci sono stati anche evidenti progressi su un’altra questione chiave che divide le parti: lo sblocco dei trasporti e dei collegamenti economici nella regione. La recente istituzione di un posto di blocco da parte dell’Azerbaijan sul "Corridoio di Lachin", come definito nella dichiarazione di cessate il fuoco trilaterale del 2020, può essere considerata nel contesto della facilitazione del transito dall’Azerbaijan alla sua exclave di Nakhchivan attraverso l’Armenia, come menzionato nell’armistizio del 2020. I conflitti tra le parti sul fatto che i posti di blocco debbano essere su uno, ma non sull’altro hanno interrotto a lungo i negoziati.

La questione della reciprocità è stata nuovamente sottintesa da Michel.

“Le posizioni su questo tema sono ormai molto vicine tra loro, in particolare sulla riapertura dei collegamenti ferroviari da e per Nakhchivan”, ha affermato Michel. “I rispettivi team sono stati incaricati di finalizzare un accordo di principio sulle modalità per l’apertura dei collegamenti ferroviari e dei necessari lavori di costruzione insieme ad un calendario concreto. Hanno anche convenuto di avvalersi del sostegno dell’Organizzazione mondiale delle dogane per sostenere questo lavoro".

Altre questioni erano di natura umanitaria, vale a dire le persone scomparse e le mine antiuomo. Sebbene siano un problema serio per entrambe le parti, sono particolarmente rilevanti per l’Azerbaijan, compreso il destino dei dispersi della prima guerra del Karabakh nei primi anni ’90. Anche il destino dei prigionieri armeni della seconda guerra che sono ancora detenuti a Baku sembra essere rientrato in gioco, ma anche quello dei "soldati che si sono semplicemente persi e sono passati dall’altra parte continuerebbero a essere rilasciati attraverso una procedura rapida".

Uno dei due soldati azerbaijani che si è trovato proprio in questa situazione è stato condannato a 11,5 anni di carcere da un tribunale armeno all’inizio di questo mese. È anche possibile che alcuni detenuti armeni in Azerbaijan possano essere rilasciati “nelle prossime settimane”.

“Dopo i recenti colloqui positivi tenutisi negli Stati Uniti sul trattato di pace, si dovrebbe mantenere lo slancio per compiere passi decisivi verso la firma di un accordo di pace globale tra Armenia e Azerbaijan”, ha concluso Michel, aggiungendo che i due leader si incontreranno nuovamente il primo giugno a Chişinău, in Moldova, a margine del secondo Vertice della Comunità politica europea. Il primo vertice ha portato allo spiegamento della capacità di monitoraggio europea (EUMCAP), ora sostituita dalla più lunga missione di monitoraggio dell’Unione europea in Armenia (EUMA).

Nonostante l’ottimismo, tuttavia, permangono alcuni potenziali problemi, con Mosca infastidita dal coinvolgimento dell’UE nel processo Armenia-Azerbaijan che sostanzialmente annullerebbe la dichiarazione di cessate il fuoco trilaterale del 2020 sostenuta dalla Russia. Alcuni osservatori ritengono che sia gli Stati Uniti che l’UE vedano la normalizzazione come un modo per facilitare l’uscita di Mosca dal Karabakh e forse dalla regione, un punto di vista che Michel potrebbe aver cercato di affrontare. “L’UE non ha un’agenda nascosta”, ha detto, aggiungendo anche che un altro incontro tra i leader armeno e azerbaijano potrebbe aver luogo al vertice ECP in Spagna ad ottobre.

Altri, invece, rimangono scettici, ed è improbabile che Mosca prenda bene la menzione dell’Unione doganale mondiale che regola le modalità del collegamento ferroviario Azerbaijan-Nakhchivan. Nella dichiarazione di cessate il fuoco del 2020, la Russia prevedeva di esercitare il controllo sia sul collegamento ferroviario che sul corridoio di Lachin. Gli sviluppi nei prossimi giorni e settimane saranno quindi fondamentali per svelare il significato dell’incontro dello scorso fine settimana e le speranze di una svolta nella risoluzione del conflitto del Karabakh. Non mancheranno di avere anche un impatto sulle speranze di normalizzazione dei rapporti Armenia-Turchia.

editor's pick

latest video

news via inbox

Nulla turp dis cursus. Integer liberos  euismod pretium faucibua

Possono interessarti anche