Dopo la pioggia
Un quadro degli ultimi vent’anni di ex-Jugoslavia e Albania, tra problemi ancora ben lontani dall’essere risolti e un inquietante parallelismo con l’attuale quadro europeo. Un futuro incerto col timore di ritrovarsi abbandonati al proprio destino. Una recensione. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Di solito dopo la pioggia ritorna il sereno, il bel tempo, talvolta fa pure capolino l’arcobaleno. Nel caso della ex Jugoslavia e dell’Albania, però, non si sono seguite le consuete tendenze della meteorologia. Nel senso cioè che, dopo il grande temporale, il cielo non si è rasserenato. O perlomeno non si è rasserenato del tutto. E’ rimasto sempre incerto, inaffidabile, qualche volta ancora minaccioso.
La metafora è tratta dal film del macedone Milcho Manchevski, uscito alla metà degli anni Novanta ed intitolato “Prima della pioggia”. Il film, che ebbe il Leone d’Oro a Venezia, ben descriveva il clima di violenza (a cui non ci si può sottrarre come in un gorgo irresistibile, sosteneva Manchewski) che contraddistingueva in quegli anni i Balcani, quelli definiti della transizione.
Ora il temporale, cioè le guerre intra-jugoslave ed i sussulti albanesi, si è da tempo concluso, pur persistendo ancora tensioni e problemi scoperti, ma ciò che è venuto dopo non ha portato né l’arcobaleno né un bel tempo duraturo e convincente. La transizione continua, si fa infinita con tutte le sue incertezze e le sue incongruenze.
Il libro, curato da D’Alessandri e Pitassio, due storici specializzati nell’area balcanica (il primo è anche segretario dell’Associazione italiana di studi del sud-est europeo), vuole fare il punto di questi ultimi vent’anni di storia in cui i Balcani hanno conosciuto stravolgimenti e frammentazioni tali da creare una vera cesura storica tra il prima e il dopo.
Il volume, ricco di fonti bibliografiche ed alquanto corposo (più di 500 pagine), presenta una nutrita serie di contributi scientifici, italiani e stranieri, che toccano diversi ambiti tematici. Si passano in rassegna i bilanci storiografici, si evocano alcuni punti di politica interna (tra cui quello, curioso, degli ex-comunisti in Croazia e Slovenia: dove sono politicamente finiti dopo quasi mezzo secolo di potere e di ideologia?) ed estera (tra cui il ruolo della Russia nella crisi jugoslava e quello attuale dell’Europa e dell’integrazione che propone), si parla di comunicazione e di cultura (lingue, letterature, media: con interessanti finestre su lingua ed “etnolingue”, sul potere anche manipolatorio dei mass media e sul prolifico cinema postbellico ex-jugoslavo), si affronta il punto delle istituzioni culturali (in particolare la scuola nella Bosnia una ma etnicamente trina e l’insegnamento delle lingue in Albania), non dimenticando infine i delicati tasti della religione (in particolare il ruolo dei musulmani e dell’Islam) e dell’emigrazione (serba ed albanese verso l’Italia).
Ovunque ci si giri, si incontrano ben poche questioni risolte e molti cantieri aperti: aperti all’incertezza, forse a nuovi disordini. Kosovo, Bosnia e Macedonia con le sue difficoltose relazioni greco-albanesi sono esempi calzanti per comprendere quanto – nella citata metafora – il clima balcanico rimanga cupo, pur “dopo la pioggia”.
Certamente i numerosi trattati ed accordi prodotti (Dayton, Ohrid, Kumanovo, Belgrado) e la prospettiva di integrazione europea hanno finora avuto una grande forza di stabilizzazione e di normalizzazione dell’area. Tuttavia, i primi risentono delle loro contraddittorietà, mentre la seconda paga l’indebolimento che la crisi finanziaria e monetaria e le tensioni che ne conseguono sullo stesso progetto di Unione Europea. Tensioni che potrebbero rilanciare nazionalismi, intolleranze, protezionismi nel cuore stesso dell’Europa, che si accompagnano ai timori derivanti dalla globalizzazione e dalla post-modernità (immigrati, pluralismi dei pensieri, relativismi culturali, …). Il tutto, nota Stefano Bianchini nel suo interessante intervento, porterebbe al rinserramento nella (presunta) omogeneità e sicurezza degli Stati-nazione. Lo sfacelo della Jugoslavia ebbe origine proprio con la crisi economica internazionale che poi comportò protezionismi economici e narrazioni nazionaliste.
Il rischio maggiore, oggi, è che i Balcani si ritrovino soli e senza una governance internazionale, essendo l’Europa ed il mondo assai affaccendati su di una crisi economica gravida di rischi. Anzi, è l’Europa stessa che – smessi i trionfalismi un po’ ingenui seguiti alla caduta del muro di Berlino – rischia di balcanizzarsi. Cioè di rinunciare ad un progetto unitario, comune. E di destabilizzarsi in modo oggi imprevedibile. E’ sintomatico che Belgio (dove ha sede la “capitale” della UE) e Bosnia siano Paesi non solo fratturati in diverse comunità, ma incapaci di governo da lunghissimo tempo?
editor's pick
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua